Iniziative

28 giugno 2025

Condividi su

Attenzione all'Ambiente: Konecta in Italia prosegue nella protezione delle foreste con il Parco delle Foreste Casentinesi

La salvaguardia delle foreste non è solo una questione ambientale ma una responsabilità condivisa. Konecta ne è pienamente consapevole e in Italia ribadisce la sua volontà di essere protagonista nella tutela della biodiversità e degli ecosistemi. Con l'avvio di nuovi progetti conferma e punta su una collaborazione consolidata con il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Un impegno concreto per la natura

Konecta in Italia ha deciso di investire in azioni tangibili a favore di un'area protetta di straordinaria ricchezza naturalistica situata tra Toscana ed Emilia-Romagna dove la natura regna sovrana. Nonostante i segni lasciati dall’uomo in passato, l’area oggi è gestita con cura e attenzione, per mantenere il suo straordinario equilibrio naturale.

Nel 2024 i progetti attivati hanno riguardato:


  • L'acquisto di 20 ettari di bosco di douglasia (Pseudotsuga menziesii) sulle pendici del Monte Falterona, nel Comune di Pratovecchio Stia. Questo intervento, realizzato dall'Ente Parco, contribuisce alla protezione di un habitat prezioso e al mantenimento delle superfici forestali protette
  • Il cofinanziamento di una borsa di studio per giovani ricercatori specializzati negli insetti impollinatori, con l'obiettivo di approfondire lo studio e la conservazione dell’habitat di queste specie fondamentali per l'equilibrio degli ecosistemi.


Queste iniziative rispecchiano l'approccio responsabile di Konecta in Italia, che guarda alla sostenibilità non solo come un obiettivo strategico, ma come un dovere nei confronti delle generazioni future.


2025: nuovi progetti per biodiversità e cultura

L'anno in corso vedrà il consolidarsi della collaborazione tra Konecta in Italia e il Parco con due importanti progetti:


  • Il ripristino di un castagneto da frutto di 5 ettari di proprietà dell'Ente Parco nella località Eremo Nuovo – Bertesca, nel Comune di Bagno di Romagna. Questo habitat sarà oggetto di interventi mirati per preservare la biodiversità, migliorare la capacità di stoccaggio di CO2 e recuperare pratiche culturali tradizionali
  • L'affidamento di un incarico a un giovane neolaureato per lo studio delle praterie di alta quota, con un focus sulle specie floristiche presenti e la "dieta" degli insetti impollinatori all'interno del Parco. L'attività comprenderà anche azioni di recupero dell'habitat attraverso il pascolamento bovino, generando benefici sia paesaggistici che naturalistici.


Queste azioni portano moltissimi vantaggi: consentono il recupero di preziosi habitat riconosciuti a livello europeo, aumentano la capacità di assorbimento dell'anidride carbonica da parte delle foreste contribuendo così alla lotta contro il cambiamento climatico ma non solo... Progetti come questi offrono anche straordinarie opportunità di comunicazione e sensibilizzazione, grazie alla loro elevata visibilità sociale. 

L'importanza di investire nella sostenibilità ambientale

Per le aziende moderne, la sostenibilità è diventata un pilastro determinante. Non si tratta più solo di responsabilità sociale d'impresa, ma di un elemento che incide sulla reputazione, sulla competitività e sulla capacità di attrarre talenti e investimenti. 

Investire in progetti ambientali come quelli avviati da Konecta in Italia significa:


  • Dimostrare un impegno reale verso la comunità e l'ambiente
  • Contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG’s) dell'ONU
  • Generare valore condiviso creando impatti positivi per l'impresa e per la società
  • Diventare un'azienda attenta e responsabile contribuendo ad un senso di appartenenza e orgoglio in ogni singolo lavoratore.


In un contesto globale in cui la sostenibilità è sempre più importante per consumatori, investitori e in generale tutti gli stakeholder, le imprese sono sempre più motivate ad assumere un ruolo attivo e responsabile.

I progetti di Konecta in Italia: una scelta che fa la differenza

L’impegno di Konecta in Italia si traduce in un contributo concreto alla tutela del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, uno dei patrimoni naturali più preziosi e incontaminati d’Europa. Qui si conservano foreste secolari, laghetti abitati da specie non invasive e una fauna protetta tra cui cervi, caprioli, lupi, tritoni alpestri. Il Parco, ricco di meraviglie botaniche come le viole tricolor, offre esperienze immersive nella natura grazie a itinerari come “Il Sentiero delle Foreste Sacre”, favorendo un contatto autentico con l’ambiente.

Le attività sostenute da Konecta contribuiscono a preservare la biodiversità, promuovere la ricerca e la formazione di giovani. Il coinvolgimento di un’azienda leader nel Business Process Outsourcing e nei servizi digitali in iniziative ambientali dimostra come innovazione e responsabilità possano coesistere, facendo delle imprese protagoniste attive del cambiamento.